• head_banner

Notizia

Cos'è la valvola di sicurezza?

Poiché la valvola di sicurezza è una valvola automatica, ci sono molte differenze nella struttura e nei parametri delle prestazioni con la valvola generale, in particolare alcuni termini sono facilmente confusi. Al fine di rendere il selettore più chiaramente comprendere la valvola di sicurezza e può scegliere correttamente, saranno alcuni dei termini principali da spiegare.

valvola di sicurezza

1 valvola di soccorso: una valvola automatica che utilizza la propria forza per scaricare una quantità specifica di fluido senza alcuna forza esterna. Per impedire alla pressione nel sistema di superare un valore sicuro predeterminato. Quando la pressione torna alla normalità, la valvola è chiusa e il mezzo continua a fluire.

2 Valvola di sicurezza del carico diretto: una valvola di sicurezza che utilizza carichi meccanici diretti come pesi, pesi a leva o molle per superare le forze esercitate dalla pressione media sotto il disco.

3 Valvola di sicurezza assistita da alimentazione: la valvola di soccorso può essere aperta al di sotto della normale pressione di apertura mediante un dispositivo assistito. Tali valvole devono soddisfare i requisiti dello standard anche se gli ausiliari falliscono.

4 Valvola di sicurezza con carico supplementare: la valvola di sicurezza mantiene una forza aggiuntiva aumentata e forte fino a quando la pressione all'ingresso raggiunge la pressione di apertura. La forza aggiuntiva (carico supplementare) può essere fornita da fonti di energia esterna che la valvola di soccorso deve essere rilasciata in modo affidabile quando viene raggiunta la pressione aperta. Le dimensioni dovrebbero essere impostate in modo tale che quando la forza aggiuntiva non viene rilasciata, la valvola di soccorso può comunque raggiungere lo spostamento nominale con la pressione di ingresso che non supera la percentuale della pressione di apertura stabilita dalle normative nazionali.

5 Valvola di sicurezza pilota: una valvola di soccorso guidata o controllata dallo scarico di media dalla valvola pilota. La stessa valvola pilota deve essere una valvola di sicurezza a carico diretto conforme ai requisiti dello standard.

6 Pressione di apertura (pressione impostata): la pressione di ingresso alla quale il disco della valvola di soccorso inizia a salire in condizioni operative, in cui inizia un'altezza di apertura laterale, con il mezzo in uno stato di scarico continuo che è rilevato visivamente o acusticamente.

7 Pressione di scarico: la pressione di ingresso quando il disco raggiunge l'altezza di apertura specificata. Il limite superiore della pressione di dimissione è soggetto agli standard o ai regolamenti nazionali pertinenti.

8 Oltre la pressione: la differenza tra la pressione di scarico e la pressione di apertura, di solito espressa in percentuale della pressione di apertura.

9 Pressione di ritorno: dopo che il disco di scarico si ricontatta con il sedile, cioè l'altezza di apertura diventa zero quando la pressione di ingresso.

10 Differenza di pressione di apertura e chiusura: la differenza tra la pressione di apertura e la pressione di ritorno è generalmente espressa in percentuale della pressione di apertura e solo quando la pressione di apertura è molto bassa è espressa come "MPA".

11 BACK PRESSIONE: pressione all'uscita della valvola di soccorso.

12 Pressione di scarico nominale: il limite superiore della pressione di scarico specificata dallo standard.

13 Pressione del test di tenuta: la pressione di ingresso alla quale viene eseguita il test della tenuta. La velocità di perdita attraverso la faccia di tenuta dell'elemento di chiusura viene misurata a questa pressione.

14 Altezza aperta: il sollevamento effettivo del disco dalla posizione chiusa.

15 Porta Area: l'area della sezione trasversale minima tra l'estremità dell'ingresso della valvola e la faccia di tenuta della chiusura, utilizzata per calcolare lo spostamento teorico senza alcuna resistenza.

16 Diametro del corridore: il diametro corrispondente all'area del corridore.

17 Area di tenda: l'area del canale cilindrico o conico si è formata tra le superfici di tenuta del disco mentre si alza sopra il sedile.

18 Area di scarico: l'area minima trasversale del canale del fluido durante la scarica della valvola. Per valvole di soccorso aprite. L'area di scarico è uguale all'area del corridore; Per la valvola di soccorso di micro-apertura, l'area di scarico è uguale a una certa area.

19 Spostamento teorico: è lo spostamento calcolato di un ugello ideale con un'area di sezione trasversale pari all'area della porta della valvola di soccorso.

20 Fattore di emissione: rapporto tra emissioni effettive e teoriche

21 Fattore di spostamento classificato: il prodotto del fattore di spostamento e il fattore di riduzione (0,9).

22 Spostamento nominale: la parte dello spostamento effettivo che può essere utilizzato come riferimento per la valvola di soccorso.

23 Spostamento calcolato equivalente: si riferisce alla pressione, alla temperatura, alle proprietà medi e ad altre condizioni e allo spostamento nominale delle stesse condizioni applicabili, al calcolo della riga della valvola di sicurezza.

24 Frequency Hopping: il disco di rilievo si muove rapidamente e anormalmente avanti e indietro, in cui il disco contatta il sedile.

25 FLUTTER: il disco di rilievo si muove rapidamente e anormalmente avanti e indietro, con il disco che non tocca il sedile.


Tempo post: novembre-25-2021
Lascia il tuo messaggio
Scrivi il tuo messaggio qui e inviacilo